Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
				pagina 
1 di 12 
					
				 
			
			 
			
 Fabrizzi Federica
 Il Parlamento nella «democrazia decidente» / Federica Fabrizzi
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 11, p. 1-7
 Il Parlamento nella «democrazia decidente» / Federica Fabrizzi
 
 Roselli Orlando
 La ricorrente prospettiva di riforma della Costituzione / di Orlando Roselli
 Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2024, n. 2, p. 48-55
 La ricorrente prospettiva di riforma della Costituzione / di Orlando R...
 
 Agolino Guglielmo
 Le Camere dopo la pandemia : una prospettiva a partire dall’esperienza del coronavirus / Guglielmo Agolino
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 3, p. 201-211
 Le Camere dopo la pandemia. Una prospettiva a partire dall’esperienza ...
 
 Di Cosimo Giovanni
 Tre anni dopo : quel che resta del Parlamento / Giovanni Di Cosimo
 Costituzionalismo.it. - 2023, n. 1, p. 1-15
 Tre anni dopo : quel che resta del Parlamento / Giovanni Di Cosimo
 
 Poggi Annamaria  -
											 Fabrizzi Federica
 Riforma costituzionale, serve il Parlamento per fare un salto di qualità / Annamaria Poggi, Federica Fabrizzi
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 27, iv-xi
 Riforma costituzionale, serve il Parlamento per fare un salto di quali...
 
 Cavalli, Luca
 Le Camere nell’emergenza da Covid-19  : notazioni ricostruttive e spunti problematici / Luca Cavalli
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 3, p. 212-227
 Le Camere nell’emergenza da Covid-19  : notazioni ricostruttive e spun...
 
 D'Andrea Antonio
 Il ruolo del Parlamento : una centralità ritrovata? / Antonio D'Andrea
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 2, p. 14-35
 Il ruolo del Parlamento : una centralità ritrovata? / Antonio D'Andrea
 
 De Fiores Claudio
 Profili teorici e tendenze attuali del monocameralismo / Claudio De Fiores
 Costituzionalismo.it. - 2022, n. 3, p. 1-46
 Profili teorici e tendenze attuali del monocameralismo / Claudio De Fi...
 
 Ibrido Renato
 Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali?  : la “reingegnerizzazione” del processo di decisione parlamentare / Renato Ibrido
 Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 291-310
 Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali?  : la “reingegne...
 
 Lupo Nicola
 Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuità del previsto / Nicola Lupo
 Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 3, p. 7-13
 Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuit...
 
 Masciotta Costanza
 L’impatto della riforma costituzionale sulle procedure parlamentari
 Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione. - 2022, n. 1, p. 1-41
 L’impatto della riforma costituzionale sulle procedure parlamentari
 
 Mazzina Paola
 Dalla torsione della forma di governo alla verticalizzazione della decisione parlamentare : lo svolgimento dei lavori delle camere in tempo di pandemia e lo smart voting / Paola Mazzina
 Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2022, n. 1, p. 278-300
 Dalla torsione della forma di governo alla verticalizzazione della dec...
 
 Pandolfelli Michele
 Quale futuro per il “sistema delle Commissioni permanenti” (e per il Parlamento) dopo la riduzione del numero dei parlamentari? / Michele Pandolfelli
 Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2022, n. 1, p. 80-101
 Quale futuro per il “sistema delle Commissioni permanenti” (e per il P...
 
 Piccione Daniele
 Riduzione del numero dei parlamentari e funzionamento dei collegi di Senato e Camera : metodo e prospettive della revisione regolamentare / Daniele Piccione
 Riduzione del numero dei parlamentari e funzionamento dei collegi di S...
 
 Porena Daniele
 Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed abolizione del divieto di mandato imperativo : il parlamentarismo italiano sotto pressione / Daniele Porena
 AmbienteDiritto.it. - 2022, n. 1 , p. 144-151
 Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed aboliz...
 
 Troilo Silvio
 (Ancora su) democrazia, rappresentanza e numero dei parlamentari : considerazioni sulla riforma di cui alla legge costituzionale n. 1/2020 / Silvio Troilo
 Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 1, p. 308-315
 (Ancora su) democrazia, rappresentanza e numero dei parlamentari : con...
 
 Tucciarelli Claudio
 Organizzazione e funzionamento delle Camere: quale impatto a seguito della riduzione del numero dei parlamentari? / Claudio Tucciarelli
 Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione. - 2022, n. 1, p. 1-39
 Organizzazione e funzionamento delle Camere: quale impatto a seguito d...
 
 Brunelli Giuditta
 Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria / Giuditta Brunelli
 Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 385-398
 Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi d...
 - 
                        
                        - 
																							Relazione al Seminario dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali (4 dicembre 2020). Pubblicato anche in Emergenza, costituzionalismo e dirittti fondamentali : atti del XXXV convegno annuale, 4 dicembre 2020 / [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - VI, 384 p. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2020), p. 5-26 
 
 A10 - Il Parlamento in generale
 D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
 
 Brunelli Giuditta
 
 Ciaurro Luigi
 Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo
 Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 3, p. 432-447
 Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo*
 
 Ciriello, Marco
 Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari / Marco Ciriello
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2021, n. 2, p. 1-24
 Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentar...
 
  
	
	
	
		
			
				pagina 
1 di 12 
					
				